info@pm4b.it +39 349 3125412
sostenibilita

La nostra responsabilità nei confronti dell`ambiente e delle persone che verranno dopo di noi

La sostenibilità è un atto di responsabilità e di impegno che ciascuno di noi può assumersi per salvare l`ambiente e prendersi cura delle persone che verranno dopo di noi. Come organizzazione particolarmente attiva sul fronte del cambiamento ci preoccupiamo di abbracciare una cultura che promuove una trasformazione costante con la consapevolezza che saper gestire le modifiche è fondamentale

Ci sono varie nozioni moderne che considerano il concetto di sostenibilità ed i territori di applicazione della sostenibilità. A livello economico, è utilizzato in senso finanziario per indicare il bisogno di un`azienda di continuare a generare ricavi superiori ai costi per rimanere in attività. A livello ambientale, significa contenere lo sfruttamento delle materie prime della Terra evitando l`esaurimento delle risorse naturali, al fine di non alterare sistemi biologici primari per la qualità della vita umana come quelli climatici. Se nel primo caso possiamo parlare di sostenibilità aziendale e nel secondo di sostenibilità ambientale, lo sviluppo sostenibile comprende invece un`idea generale: una visione dell`evoluzione umana. è un approccio al processo decisionale che bilancia i bisogni della generazione presente con la salute dell`ambiente naturale affinchè si possano soddisfare nello stesso modo i bisogni delle generazioni future.

La sostenibilità è un atto di responsabilità e di impegno che ciascuno di noi può assumersi per salvare l`ambiente e prendersi cura delle persone che verranno dopo di noi.

I tre pilastri della sostenibilità

Il Rapporto Brutland, che per primo descrive lo sviluppo sostenibile, lega la qualità della vita alla tutela delle risorse naturali. Ambiente e sviluppo umano sono elementi legati all`idea di sostenibilità, che oggi si esprime in tre definizioni:
- Sostenibilità economica, che consiste nel creare reddito e lavoro per la sopravvivenza di una popolazione assicurando efficienza economica e reddito per le imprese. Corrisponde alla capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro nel lungo periodo.
- Sostenibilità sociale, che si riferisce all`equità di accesso ai sistemi di welfare per le persone. Il focus della sostenibilità sociale è la capacità di assicurare un`equa distribuzione delle condizioni di benessere umano: punta alla qualità della vita, alla sicurezza ed ai servizi per i cittadini.
- Sostenibilità ambientale, che si occupa della tutela delle risorse naturali in termini di qualità e riproducibilità. Per tenere in equilibrio l`ecosistema naturale è necessario rinnovare il patto tra l`uomo e il Pianeta. Le sfide da vincere, anche grazie all`aiuto delle rinnovabili, sono quella della riduzione delle emissioni nocive e della lotta contro l`inquinamento.

Agenda 2030 dell`ONU per lo sviluppo sostenibile

L`Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi dell`ONU (Italia inclusa), è un piano d`azione che definisce ben 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire entro il 2030.
Rappresenta una novità: per la prima volta, la tematica della sostenibilità è stata affrontata non solo a livello ambientale ma anche sociale ed economico in una visione integrata.
L`Agenda 2030 ha lanciato una sfida ammettendo che le 3 dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, ambientale e sociale) sono strettamente correlate tra loro. Nessuno dei 3 elementi può essere considerato singolarmente, bensì come parte di un approccio sistemico. Lo sviluppo sostenibile può essere raggiunto soltanto attraverso la crescita integrata di tutti e 3 gli elementi.

L`Agenda 2030 si basa sulle 5 P: pianeta, persone, partnership, prosperità, pace.
L`Agenda 2030 si basa sulle 5 P: pianeta, persone, partnership, prosperità, pace. Ogni Paese deve contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso una propria strategia nazionale. All`interno di ogni Paese, è necessario coinvolgere tutte le componenti sociali: imprese, settore pubblico, società civile, università, ecc.
Periodicamente, in base a determinati indicatori e parametri, ciascun Paese viene valutato dall`ONU nonchè dalle opinioni pubbliche nazionali ed internazionali.

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals SDGs) e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati costituiscono il nucleo vitale dell`Agenda 2030. Tengono conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, ossia economica, sociale ed ecologica. Per la prima volta, un solo documento programmatico riunisce lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà.
  • Obiettivo 1:
    Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo
  • Obiettivo 2:
    Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l`alimentazione e promuovere l`agricoltura sostenibile
  • Obiettivo 3:
    Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
  • Obiettivo 4:
    Garantire un`istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
  • Obiettivo 5:
    Raggiungere l`uguaglianza di genere e l`autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
  • Obiettivo 6:
    Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
  • Obiettivo 7:
    Garantire l`accesso all`energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
  • Obiettivo 8:
    Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
  • Obiettivo 9:
    Costruire un`infrastruttura resiliente, promuovere l`industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l`innovazione
  • Obiettivo 10:
    Ridurre le disuguaglianze all`interno dei e fra i Paesi
  • Obiettivo 11:
    Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
  • Obiettivo 12:
    Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
  • Obiettivo 13:
    Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
  • Obiettivo 14:
    Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
  • Obiettivo 15:
    Proteggere, ripristinare e promuovere l`uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
  • Obiettivo 16:
    Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l`accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
  • Obiettivo 17:
    Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile